Cremona
Tradizione alimentare
IL CIOCCOLATO
Storia:
Inizialmente il cioccolato arrivò in Europa come una medicina.
La ricetta vera e propria del cioccolato dolce è da attribuire a delle suore messicane che per renderne più gradevole il gusto vi aggiunsero miele e vaniglia; questa usanza venne poi trasmessa in Spagna nel 1590 circa.
Nel 1606 l’italiano Carletti che nei suoi viaggi commerciali era venuto a contatto con la bevanda decise di diffonderne la ricetta per permettere a tutti i suoi connazionali di poterne usufruire; da questo momento si scatenò una vera e propria mania, in tutta Italia incominciarono ad apparire i primi cioccolatieri. Dall’Italia poi il cioccolato si diffuse in Austria, Svizzera e Germania.
Fino al 1900 il cioccolato era un bene di lusso destinato solo alle classi più ricche a causa dei prezzi elevatissimi del cacao e dello zucchero che sono gli ingredienti principali per la preparazione del cioccolato, poi nel XX secolo ci fu un crollo del prezzo di queste sostanze, questo rese il cacao e quindi il cioccolato alla portata di un numero sempre crescente di persone.
DIPENDENZA: Dal ripetuto consumo di cioccolato può derivare una specie di dipendenza, chiamata scherzosamente “cioccolatismo”.
BUONUMORE: Il cioccolato, quando viene assunto, rilascia endorfine che provocano buonumore e grazie al rilascio di altre sostanze diminuisce il fenomeno della depressione.
CUORE: Mangiare il cioccolato ha anche effetti benefici sul cuore, come ha stabilito l'INRAN (Istituto Nazionale Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione)
SISTEMA NERVOSO: Gli antiossidanti presenti nel cioccolato agiscono come protezione sui neuroni.
Ci sono anche alcune credenze negative sul cioccolato, ad esempio che provochi l’obesità, l’acne, l’emicrania o che danneggi i denti; tutte queste credenze sono state screditate dalla ricerca scientifica che ha dimostrato la loro inesattezza.
Cioccolato svizzero?
E chi l'ha detto che il buon cioccolato è solo svizzero?
A Cremona vantiamo nomi di prestigio nella produzione di cioccolato.
La Sperlari, la Vergani, La Witor's, Wal-cor sono il fiore all'occhiello della "dolce Cremona".
A chi pensa alla nostra città solitamente viene in mente il torrone, in realtà queste aziende sono anche grandi produttrici ed esportatrici di cioccolato.
Basti pensare che all'interno della Vergani la produzione di cioccolato rappresenta più del 50% del fatturato totale, pur essendo nuova nel settore.
Il tradizionale detto parla delle "3T" di Cremona, noi aggiungiamo due "C" di Cioccolato Cremonese!
Buona lettura alla scoperta dei nostri maestri cioccolatai!

Storia:
Nel 1836 Enea Sperlari aprì nel cuore della città di Cremona un negozio per la produzione artigianale di prodotti tipici della tradizione cremonese: torrone, mostarda e cioccolato. Il successo fu tale che, già alla fine del secolo, il marchio Sperlari era conosciuto anche all'estero, addirittura nel continente Americano. Nel 1950 Sperlari introdusse nella sua produzione anche le caramelle. Negli anni '60, le caramelle diventarono un vero e proprio oggetto regalo e così Sperlari introdusse sul mercato il celebre cofanetto sperlari, una novità assoluta che raggiunse il traguardo degli 8 milioni di cofanetti venduti all'anno. Nel 2011 nascono le praline , deliziosi cioccolatini che conquistano gli italiani. Grazie alla sua storia, oggi Sperlari può contare su un immagine consolidata, espressione dei valori guida che hanno sempre caratterizzato il suo operato: tradizione, qualità, prestigio, bontà e attenzione per il consumatore.
Prodotti principali : Torrone, Mostarda, Praline, Caramelle.

Storia:
L'azienda Walcor venne fondata nel 1954 da Walter Corsanini. Trova le sue radici in un piccolo laboratorio artigianale specializzato in monete di cioccolato, soggetti cavi e uova di pasqua. Il successo crescente ha portato l'azienda a trasferirsi dal piccolo laboratorio in centro città ad una zona industriale a Pozzaglio ed Uniti, espandendosi su un area di 80 mila metri quadri. Walcor è specializzata nella produzioni a marchio privato : ha la capacità produttiva di una multinazionale, serve le più grandi catene di distribuzione italiane ed estere. Walcor è presente in tutto il mondo: dall'Europa, all'Asia, Paesi Arabi e Giappone, dall'Austria alla Nuova Zelanda e all'America. L'azienda walcor è leader mondiale nella produzione di monete di cioccolato. In italia ha il 70% di quota di mercato. Walcor è il primo produttore italiano di uova di Pasqua con possibilità di personalizzazioni dell'incarto, della sorpresa e dell'imballo. Walcor è il primo produttore di uova di Pasqua decorate interamente a mano con coloranti naturali.
Prodotti principali: Uova di Pasqua (personalizzate e decorate a mano), Monetine di Cioccolato, Tavolette di Cioccolato.

Storia:
L'azienda Witor's nel 1959 venne fondata da Roberto Bonetti il quale aprì il primo laboratorio di cioccolato a Cremona.
Nel 1962 Witor's creò il boero, un originale relazione tra cioccolato extra-fondente, ciliegie e liquore.
Nel 1973, l'apertura della nuova azienda di Corte de' Frati, ha segnato il passaggio dalla produzione artigianale a quella industriale; successivamente ci fu anche l'aquisizione dei nuovi stabilimenti di Gorizia.
Nel 2000 Witor's è un operatore sul mercato globale, con la presenza in oltre 70 paesi e un esportazione pari al 50% della produzione.
Nel 2012 avviene l'apertura del primo flagship store witor's presso il Franciacorta outlet village a Rodengo Saiano (BS).
Alla witor's è attribuita l'invenzione del boero.
Prodotti principali: Boero, Drops, Tavolette di cioccolato bianco, al latte. fondente, alla stracciatella.

Storia:
L'azienda Vergani nasce inizialmente per la produzione di torrone, che si dice sia nato nel 1441 in occasione delle nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Nel '800 a Cremona, in molte drogherie, veniva prodotto il torrone e Secondo Vergani, fondatore dell'azienda, si dice che lavorasse in una drogheria a Porta Venezia. Nel 1881 egli acquistò il negozio dedicandosi principalmente alla produzione di torrone. Negli anni successivi la ditta Vergani si consolidò in maniera notevole e nel 1930 venne inaugurato il nuovo stabilimento, dove continua tutto'ora la produzione dell'azienda.
Come detto prima, l'azienda Vergani, nasce per la produzione del torrone e solo dopo venne allargata anche ai settori del cioccolato e dei marron glaces. Per quanto riguarda il cioccolato, la produzione si è specializzata su praline ripiene, boeri e gianduiotti, oltre alla produzione della uova diPasqua, nel periodo Pasquale.
Prodotti principali: Boeri, Gianduiotti, Torrone, Mostarda.