Cremona
Tradizione alimentare
PRODOTTI DA FORNO
Vi proponiamo un elenco di ricette tipiche di cremona, con origini antiche, che sono state tramandate fino ad oggi.
BACI DI CREMONA

I Bazèen de Cremùna, ovvero i Baci di Cremona sono biscotti ripieni cui ingredienti base sono farina, zucchero, burro, nocciole tostate che forniscono una consistenza friabile al prodotto. Il ripieno può essere di marmellata o cioccolato. La forma è sferica, il sapore è dolce con un profumo aromatico di nocciole tostate.
INGREDIENTI:
-
300 g di mandorle
-
300 g di burro
-
300 g di zucchero
-
300 g di farina 00
-
Confettura q.b.
-
zucchero al velo (se volete)
-
crema di cioccolato o marmellata (more, fragole, ecc..)
PROCEDIMENTO:
Le mandorle dopo averle messe nell’ acqua calda, metterle in forno a tostare per 10 -15 minuti e poi tritarle nel macinacaffè con un po’ di zucchero. Impastare gli ingredienti con il burro. Dal composto ricavare delle palline grandi come una noce (in cottura diventerà una semisfera) e infornarle, dopo averle messe su carta forno a 160° per 10 -15 minuti.
Lasciar raffreddare ed unirle a due a due con della marmellata o della crema di cioccolato.
OSSETTI DEI MORTI
Sono chiamati "ossetti dei morti" perche nella tradizione cremonese è uso prepararli nel periodo delle festività dei morti, dando la forma di piccole osse, adatti ad essere accompagnati da un buon Moscato.
INGREDIENTI:
-
150 g di farina bianca
-
100 g di farina gialla di mais
-
50 g di fecola di patate
-
150 g burro
-
80 g di zucchero al velo
-
3 rossi d' uovo
-
una bustina di vanillina
-
la buccia di un limone
-
un pizzico di sale.
PROCEDIMENTO:
Si prepara come una pasta frolla, quindi velocemente per non scaldarla troppo con le mani e rovinarla. Il burro deve essere a temperatura ambiente ma non troppo morbido. La palla di pasta ottenuta va fatta a rotolini che poi si tagliano a tocchetti dando loro con le dita la forma di "ossetti". Si cuociono all'incirca in venticinque minuti a 180°( forno già a temperatura). La cottura è la parte più delicata: nè troppo nè troppo poco:
quando la base dei biscotti comincia a colorirsi un po' vuol dire che si può girare la teglia per altri 5 minuti e sfornare. I biscotti devono raffreddarsi un po' prima di essere spostati dalla teglia al vassoio.

IL BUSSOLANO
Il bussolano è un dolce antico considerato fra i più tipici della tradizione popolari. Il bussolano è il dolce tipico di Soresina, è una ciambella asciutta, che nella versione più classica era molto dura per l'assenza di lievito, infatti secondo la tradizione va gustato intingendolo in un buon Lambrusco. Oggi a differenza del passato,viene usato il lievito in modo tale da rendere il dolce più soffice e fragrante.
INGREDIENTI:
-
500 g. di farina bianca
-
200 g. di zucchero
-
4 uova
-
150 g. di burro Soresina
-
scorza di un limone grattugiata
-
un bicchiere di Latte Soresina intero
-
una bustina di lievito per dolci (16 g)
-
un pizzico di sale
-
una manciata di zucchero in grani.
PREPARAZIONE:
Ponete in una grossa zuppiera la farina, lo zucchero, la scorza di limone grattugiato e un pizzico di sale. In un tegamino fate intiepidire il Latte, spegnete la fiamma ed aggiungete il Burro sciogliendolo per bene.
Mettete latte e burro nella zuppiera dove avevate posto farina e zucchero; lavorate l’impasto ed unite 2 uova intere e 2 tuorli; continuando a mescolare, aggiungete una bustina di lievito.
Successivamente imburrate una tortiera (preferibilmente con il coperchio aperto), versate l’impasto in modo omogeneo e guarnite con lo zucchero in grani. Ponete lo stampo nel forno a una temperatura di 180 gradi per circa 30 minuti controllando la cottura con un ferro da maglia attraverso i fori del coperchio, se il ferro da maglia sarà ben asciutto, la ciambella sarà cotta.
Rovesciate la ciambella su di un piatto di portata, raffreddate e servite con un buon bicchiere di marsala all’uovo.
